Attrezzature per la qualificazione ENEL ed. 06-2014
Criteri di attribuzione delle classi di interpello | Dotazioni minime per classi di interpello
Criteri di attribuzione delle classi di interpello
A ciascuna Impresa qualificata sarà assegnata una classe di interpello che è un parametro economico/tecnico misurato su base annua e correlato alla potenzialità produttiva dell’organizzazione.
La qualificazione e la classe di interpello vengono concesse all’Impresa a seguito della verifica della esistenza di tutti
i requisiti legli e della misura delle referenze relative a lavori eseguiti nel G.M. In qualificazione, delle risorse tecnico gestionali e della affidabilità economico finanziaria.
Tutti i requisiti devono risultare almeno un livello di sufficienza.
Si applica la seguente ripartizione in classi di interpello:
Classe 1 base | Fino a 100.000 | Euro/anno |
Classe 1 | Fino a 200.000 | Euro/anno |
Classe 2 | Fino a 500.000 | Euro/anno |
Classe 3 | Fino a 1.000.000 | Euro/anno |
Classe 4 | Fino a 2.000.000 | Euro/anno |
Classe 5 | Fino a 4.000.000 | Euro/anno |
Classe 6 | Fino a 6.000.000 | Euro/anno |
Classe 7 | Fino a 10.000.000 | Euro/anno |
Classe 8 | Fino a 15.000.000 | Euro/anno |
Classe 9 | Illimitata >18.000.000 | Euro/anno |
FASE DI ESERCIZIO DELLA QUALIFICAZIONE
Mantenimento ed adeguamento dei requisiti di qualificazione
Nel triennio della qualificazione l’Impresa deve mantenere almeno i requisiti minimi richiesti per la classe di interpello che gli è stata attribuita (Tab. n. 2 “Personale con profilo professionale” – All. 1 ai requisiti di qualificazione.)
Durante il triennio di validità della qualificazione, l’Enel si riserva la facoltà di effettuare verifiche presso le Imprese per l’accertamento del possesso dei requisiti di qualificazione.
I controlli, tra l’altro, riguarderanno:
– struttura tecnica e gestionale e requisiti d’idoneità professionale del personale tecnico;
– la consistenza delle risorse operative e requisiti d’idoneità professionale;
– attuazione del Sistema di Gesione della Qualità in tutti gli aspetti attinenti le attività del G.M. in qualificazione, inclusi quelli della Sicurezza ed Ambientali.
In caso di accertamento di carenza dei requisiti minimi rispetto alla classe di interpello attribuita in qualificazione, potranno essere adottati provvedimenti di riduzione delle classi di interpello, di sospensione o anche di revoca della qualificazione.